11) In cosa consiste il controllo del dialogo?
Consiste nella possibilità di intervenire sul dialogo tra pari. Se si verificano errori nella comunicazione si procede al roll-back.
Sono previsti due tipi di punti di sincronizzazione, maggiore e minore:
si può ritornare ad uno stato definito e concordato dalle due entità di Presentazione (cioè gli SS-user) tramite un'analisi dei punti di sincronizzazione determinati.
punti di sincronizzazione maggiore: necessaria la segnalazione alla ricezione.
Chi ha inviato tale punto aspetta in modo sincrono bloccante la conferma del punto stesso dall'altro utente.
punti di sincronizzazione minore:
L'utente alla ricezione di un punto minore non è obbligato a segnalare al pari (anche se la conferma è richiesta)
Si può continuare a spedire dati o punti di sincronizzazione anche senza conferma.
Con la conferma del primo punto di sincronizzazione minore, si confermano anche tutti i punti precedenti.
Tipicamente, il numero di punti di sincronizzazione minore che possono rimanere in attesa di conferma è negoziato a livello di Applicazione come dimensione della finestra di scorrimento (sliding window).
La risincronizzazione verso uno stato definito della comunicazione può comportare in caso di recovery:
Si possono anche controllare