Esercizio 1
Un palla di gomma è posta su un percorso con salite e discese
- Il percorso è definito da una curva polinomiale con equazione nota:
ϕ(x)=p1x4+p2x3+p3x2+p4x+p5
- I coefficienti sono disponibili nello start-kit
Esercizio 3
Un palla di gomma è posta su un percorso con salite e discese
- La palla è originariamente nel punto
xa
- La palla è soggetta alla forza di gravità
- La palla ha massa
M
nota (vedere lo start-kit)
Esercizio 3
Si considerino i seguenti problemi:
- Q1: Assumendo che la palla non sia soggetta ad altre forze...
- ...Determinare l'andamento delle palla per i primi 5 secondi
- Si riporti su un grafico l'andamento delle coordinate
x
e y
- Q2: Si assuma che la palla sia soggetta ad una forza di attrito:
F=Frtanh(v)
- La forza è direzionata lungo la tangente, e si oppone al moto
v
è la velocità tangenziale ed Fr
un fattore noto
tanh
è la tangente iperbolica (disponibile in Octave)
- Si determini l'andamento della palla per i primi 40 secondi
- Si riporti su un grafico l'andamento delle coordinate
x
e y
Esercizio 3
- Q3: Determinare la quota (i.e coordinata
y
) massima raggiunta...
- ...Prima che la palla inizi a rotolare all'indietro
- Si trascuri ovviamente la quota iniziale
- Q4: Determinare la strada percorsa dalla palla in 40 secondi
NOTA:
- Si tratta di una versione modificata dell'es 3 della scorsa lezione
- Le modifiche lo rendono considerevolmente più semplice
Esercizio 2
La forza di attrito aerodinamico è data da:
F=12ρv2CDA
Dove:
ρ
è la densità del fluido in cui ci si muove
v
è la velocità
CD
è un coefficiente di attrito
A
è l'area frontale
Esercizio 2
Sono stati fatti n
esperimenti su un ciclista professionista:
- Per vari valori di velocità
vi
è stata misurata la forza di attrito Fi
- I valori sono nel file
es2_tests.csv
(1° col = v
, 2° col = F
)
Esercizio 2
Durante una gara, sono state fatte m
misurazioni ad intervalli di 5s
- Ogni misurazione comprende il valore della velocità
wk
...
- ...E la strada percorsa
xk
- I valori sono nel file
es2_race.csv
(1° col = x
, 2° col = w
)
Esercizio 2
Si considerino i seguenti problemi:
- Q1: Stimare, in base ai dati sperimentali, il valore del prodotto
CDA
- Nessuna misurazione può considerarsi precisa al 100%
- Q2: Calcolare il lavoro (in senso fisico) svolto dal ciclista in gara
- Si ricordi che il lavoro è data dal prodotto forza-spostamento...
- E che per avanzare bisogna bilanciare la forza di attrito
I quesiti 3 e 4 sono nella pagina seguente
Esercizio 3
Si progetti una pista da moto-cross con la forma data:
- Il tratto è descritto da due curve polinomiali, A e B
- La curva A deve passare per i punti
a,b
(noti)
- La curva B deve passare per i punti
b,c
(noti)
Esercizio 3
Si progetti una pista da moto-cross con la forma data:
- La pendenza in
a
deve essere di -45°
- La pendenza in
c
deve essere di 45°
- La pendenza non deve avere discontinuità in
b
Esercizio 3
Si considerino i seguenti problemi:
- Q1: Determinare l'equazione delle due curve
- Si disegnino le due curve su un unico grafico
- Q2: Determinare l'area complessiva sotto le due curve
- Q3: Determinare la quota minima raggiunta
- Q4: Determinare l'andamento della posizione di una palla...
- ...In rotolamento libero lungo la pista per 3 secondi
- La palla è soggetta solo alla forza di gravità
- Si riporti su un grafico l'andamento della posizione
x