Struttura della Prova Pratica
Struttura della Prova Pratica
Indicativamente, la prova pratica:
- Consisterà nella soluzione di una serie di problemi numerici
- Vi saranno quattro quesiti, da risolvere tendenzialmente in sequenza
- Per la sufficienza vanno risolti due quesiti
Sono possibili (ma improbabili) variazioni
- Il tempo disponibile sarà di 2:30 ore
- Il punteggio massimo sarà superiore a 30...
- Quindi si può superare l'esame a pieni voti anche con alcuni errori
- È vietato portate materiale "elettronico" (chiavette, cellulari...)
- È concesso consultare materiale scritto (slides, appunti, stampe...)
Tema d'Esame 1
Si vuole progettare parte di un circuito automobilistico:
- Il tratto deve essere descrivibile con una curva polinomiale
- Il tratto deve passare per i punti
a,b,c
- La posizione di
a,b,c
è nota
- La tangente in
b
deve essere orientata secondo la freccia rossa
Tema d'Esame 1
È identico all'esercizio 1 della scorsa lezione!
Questa volta però abbiamo dei dati in più:
- Le posizioni dei punti
a,b,c
sono date da:
xa=0xb=3xc=6.2ya=0yb=1yc=−1
- Quindi, la tangente in
b
deve avere pendenza 0
Tema d'Esame 1
Si considerino i seguenti quesiti:
- Q1: Si definisca una funzione:
function p = find_curve(xa, ya, xb, yb, xc, yc, dfb)
- Che determini i coefficienti della curva polinomiale
- Dove i parametri rappresentano le coordinate dei punti
a,b,c
...
- Mentre
dfb
è il coefficiente angolare della tangente in b
- Si utilizzi la funzione per ottenre l'equazione del tratto...
- ...E si disegni la curva su un grafico
Tema d'Esame 2
Un'automobile avanza a motore spento su un rettilineo:
- L'auto ha una velocità iniziale
v0
- L'auto è soggetta alla forza di attrito aerodinamico, data da:
Fd=12ρv2CDA
v
è la velocità dell'auto
ρ,A,CD
sono parametri noti
- Fintanto che avanza, l'auto è soggetta all'attrito volvente delle ruote:
Fr=Crmg
Cr
è un coefficiente di attrito volvente (noto)
m
è la massa dell'automobile (nota)
g
è l'accelerazione di gravità
Tema d'Esame 2
In particolare, i valori delle costanti sono:
- Per l'attrito aerodinamico:
ρ=1.2041(Kg/m3)CD=0.325A=2.42(m2)
Cr=0.018109.26(Kg)g=9.81(m/s2)
- Per la cronaca, l'auto è una Fiat 500 :-)
Tema d'Esame 2
Si considerino i seguenti quesiti:
- Q1: Si definisca una funzione:
function dx = dstate(x, t, m, Cr, Cd, A)
- Che calcoli la derivata dello stato del sistema
x
è lo stato corrente e t
l'istante di tempo corrente
m, Cr, Cd, A
sono i parametri dell'automobile
- Si utilizzi la funzione per determinare l'andamento...
- ...Delle velocità e della posizione nel tempo
- Si mostri tale andamento utilizzando dei grafici
Tema d'Esame 2
Si considerino i seguenti quesiti:
- Q2: Si determini:
- Dopo quanto tempo l'auto si ferma
- Dopo quanta strada l'auto si ferma
- Si sfrutti la funzione
lookup_interp
nello start-kit
- Q3: Se il motore spinge l'auto con una forza di
253.08N
...
- Su quale valore si stabilizza la velocità?
- In altre parole, per quale valore di
v
le forze sono all'equilibrio?
- Si riporti la velocità in Km/h
- Q4: Che valore deve avere
CD
perché l'auto si fermi in 150m
?
Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T
Struttura della Prova Pratica