Esercizio 1
- Per determinare il comportamento reostatico di un fluido...
- ...È stata fatta una serie di misurazioni di
τ
e ˙γ
I valori misurati sono:
τ=[15.90887,16.70269,19.44417,23.86330,32.70156]˙γ=[10.47198,20.94395,52.35988,104.7198,209.4395]
Si desidera:
- Determinare di che tipo è il fluido
- Determinare i parametri della relazione tra
τ
e ˙γ
Esercizio 2
Una palla si muove su una curva parabolica:
Esercizio 2
La curva è definita dall'equazione:
ϕ(x)=18x2
- La palla è inizialmente ferma ed è soggetta alla forza di gravità
- La palla ha come coordinata
x
iniziale −L=−3m
Si determini:
- La posizione dopo 2 secondi
- Quanto tempo occorre per raggiungere il punto centrale
- La velocità nel punto centrale
Esercizio 3
Un serbatoio atmosferico scarica acqua attraverso una condotta:
- Il serbatoio è cilindrico, con un raggio di
40cm
- La condotta è lunga
10m
ed ha un diametro di 7cm
- La scabrezza della condotta è di
0.5mm
- Il serbatoio contiene inizialmente
3m
d'acqua
- Per le perdite concentrate dell'imbocco, si consideri
k=0.5
Esercizio 3
I dati del problema in sintesi:
Esercizio 3
Un serbatoio atmosferico scarica acqua attraverso una condotta:
- Il serbatoio è cilindrico, con un raggio di
40cm
- La condotta è lunga
10m
ed ha un diametro di 7cm
- La scabrezza della condotta è di
0.5mm
- Il serbatoio contiene inizialmente
3m
d'acqua
- Per le perdite concentrate dell'imbocco, si consideri
k=0.5
Modificando il programma presenten nello start-kit, si determini:
- La quantità d'acqua nel serbatoio dopo
300s
- L'andamento nel tempo del livello del serbatoio, mediante plot
- Il livello iniziale del serbatoio perché esso si svuoti in
200s
Esercizio 4
Una palla si muove su una semicirconferenza:
Esercizio 4
La curva è definita dall'equazione (con r=15m
):
x2+(y−r)2=r2
- La palla è inizialmente ferma ed è soggetta alla forza di gravità
- La palla ha come coordinata
x
iniziale a=−7m
Si determini:
- Mediante grafico, l'andamento della velocità nel tempo
- Mediante grafico, l'andamento della posizione sull'asse
x
- Il valore di
a
perché la velocità sia 5m/s
nel punto centrale
- Nota: le altre condizioni sulla posizione inziale sono invariate