Esercizio 1
Sia dato un serbatoio atmosferico che serve acqua per una condotta:
- L'altezza del pelo libero è di 15 m
- La condotta è lunga 100 m
- Il diametro è di 15 cm
- La scabrezza è di 1 mm
- Allo sbocco, va garantita una pressione di 1 bar
- La condotta contiene un gomito, con
κ=0.5
- Per l'imbocco della condotta, si consideri
κ=0.5
Si determinini la portata in uscita (in L/s)
Esercizio 1
In sintesi, la situazione è la seguente:
Esercizio 2
Sia dato un serbatoio atmosferico che serve acqua per una condotta:
- L'altezza del pelo libero è di 13 m
- La condotta è lunga 100 m
- La scabrezza è di 0.5 mm
- A valle, va garantita una pressione di 1 bar
- La condotta contiene un gomito, con
κ=0.5
- Per l'imbocco della condotta, si consideri
κ=1
Si determinini il diametro per avere una portata di 25 L/s
Esercizio 2
In sintesi, la situazione è la seguente:
Esercizio 3
Due serbatoi atmosferici comunicano attraverso una condotta
- L'altezza dei peli liberi è rispettivamente 3 m e 1 m
- La condotta ha una tratta lunga 20 m, con diametro 5 cm...
- ...e una seconda tratta lunga 5 m, con diametro 10 cm
- La scabrezza è di 0.5 mm
- La prima tratta della condotta presenta un sifone
- Si cosiderino le perdite di carico all'imbocco e in uscita
- Si cosiderino le perdite di carico dovute all'allargamento
Si determinini la portata (in L/s) e la velocità nelle due tratte
Esercizio 3
In sintesi, la situazione è la seguente:
Esercizio 4
Siano date delle misurazioni di deformazione per un pezzo meccanico:
Esercizio 4
Siano date delle misurazioni di deformazione per un pezzo meccanico:
Si calcoli il valore approssimato della derivata per x=2
Esercizio 4
L'esercizio può essere risolto:
- Ottenendo una funzione approssimante (minimi quadrati)
- Derivando la funzione approssimata...
- ...E calcolando il valore della derivata
x=2
Per maggiori dettagli, si veda la registrazione della lezione
Esercizio 5
Due serbatoi atmosferici comunicano attraverso una condotta
- Il primo serbatoio contiene 3 m di acqua, il secondo 1 m
- Il primo serbatoio è posto 7 metri sopra il secondo
- La condotta una tratta lunga 40 m, con diametro 5 cm...
- ...e una seconda tratta lunga 10 m, con diametro 10 cm
- La prima tratta della condotta presenta un gomito
- Si cosiderino le perdite di carico all'imbocco e in uscita
- Si cosiderino le perdite di carico dovute all'allargamento
Si determinini la scabrezza per avere una portata di 4 L/s
- Si termini anche la velocità nelle due tratte
Esercizio 5
In sintesi, la situazione è la seguente: