TESTA
FIANCO

Per accessibilità web si indica la capacità di un sito web di essere acceduto efficacemente (alla sua interfaccia e al suo contenuto) da utenti diversi in differenti contesti. Rendere un sito web accessibile significa permettere l'accesso all'informazione contenuta nel sito anche a persone con disabilità fisiche di diverso tipo e a chi dispone di strumenti hardware e software limitati.

Tra i consigli più importanti per creare dei siti web accessibili, vi sono i seguenti. Per immagini ed animazioni, utilizzare l'attributo alt per descrivere la funzione di ogni elemento grafico. Per immagini cliccabili, utilizzare l'elemento map e descrivere le zone attive. Per i multimedia, fornire sottotitoli e trascrizioni per l'audio, e descrizione di filmati. Nei link ipertestuali, utilizzare enunciati che conservino il loro senso al di fuori del contesto. Per esempio, evitare «cliccare qui». A livello di organizzazione, utilizzare titoli, liste e una struttura coerente, ed utilizzare CSS per l'impaginazione. In figure e diagrammi, descriverli all'interno della pagina o utilizzare l'attributo longdesc. In script, applet e plug-in, fornire una pagina alternativa quando tali funzionalitá sono inaccessibili o non supportati. Nelle cornici (frames), utilizzare noframes e titoli sigificativi. per le tabelle, facilitare la lettura linea per linea, E poi, riassumere, verificare il lavoro, validare, utilizzare gli strumenti, la lista di controllo e le linee guida ufficiali.

PIEDE