4) Come avviene la comunicazione tra entità di pari livello?
Sono previste due modalità:
connection oriented: si stabilisce una connessione tra le entità pari che devono comunicare.
le caratteristiche della connessione sono negoziate durante la fase iniziale. La comunicazione tra due utenti avviene in tre fasi:
- apertura della connessione
- trasferimento di dati sulla connessione
- terminazione della connessione
Il servizio connection-oriented di un livello deve poter fornire le opportune funzionalità per ciascuna delle tre fasi.
La connessione non significa impegno di risorse su eventuali nodi intermedi.
connectionless: non si negozia con il pari.
Ogni unità di dati è trasferita in modo indipendente dalle altre unità e contiene tutte le informazioni necessarie per arrivare all'utente desiderato.
Lo scambio di informazioni tra i due pari avviene senza alcuna storia e senza nessun concetto di negoziazione.
Protocollo:
Le due entità sugli end system devono cooperare tra di loro per implementare le funzionalità del livello cui appartengono. Il protocollo è l'interfaccia tra le entità di pari livello.
Vi sono quattro possibili tipi per una primitiva:
Il dialogo tra utenti implica l’ utilizzare primitive ai diversi livelli; per ciascuna sono possibili i tipi visti sopra (esempio: S-CONNECT.response, cioè Nome primitiva-punto-Tipo primitiva):
Si noti l'idea di evento, non richiesto dall'utente ma stimolato dall'esterno dalla comunicazione.