LIVELLO |
FUNZIONI SVOLTE |
7 - Applicazione | È costituito da un insieme di protocolli per attività comuni quali: posta elettronica, file transfer, connessione di terminali remoti |
6 - Presentazione | Gestisce
opportune trasformazioni sui dati (compresa cifratura e compressione)
Il livello riguarda il significato dei bit ricevuti: è possibile definire record e notificare al ricevitore che un messaggio contiene un particolare record in un particolare formato. |
5 - Sessione | È
una versione avanzata del livello di trasporto. Fornisce: controllo del
dialogo, tiene traccia di quale parte sta al momento trasmettendo, fornisce
strumenti di sincronizzazione. L’utente può inserire checkpoints
in trasmissioni lunghe, al fine di poterle riprendere in caso di crash
In genere non è presente come livello |
4 - Trasporto | Fornisce
una comunicazione affidabile da processore a processore (i pacchetti possono
andare perduti). In particolare:
suddivide il messaggio che gli proviene dal livello di sessione in pacchetti, assegna loro un livello di sequenza e li invia tiene traccia dei pacchetti inviati, di quelli ricevuti, di quanto spazio è disponibile per il ricevitore per accettare nuovi pacchetti (congestione) Connessioni affidabili possono essere costruite utilizzando sia X25 che IP. La combinazione TCP/IP è usata nei sistemi Unix |
3 - Rete | Si occupa
di problemi di instradamento e congestione
I due protocolli maggiormente utilizzati sono: X25 (connection oriented) usato nele reti telefoniche pubbliche. Prevede l’invio di una call request alla destinazione secondo una connessione definita; se la connessione è accettata, il chiamante riceve un identificatore di connessione, da utilizzare in successive chiamate IP (connectionless): un pacchetto viene inviato verso la destinazione senza aver preventivamente definito una connessione |
2 - Data Link |
È responsabile del riconoscimento e correzione degli errori nella trasmissione dei bit La sequenza di bit è divisa in frames (ciascuno con un numero di sequenza), all’inizio ed alla fine dei quali sono inseriti opportuni pattern di bit; viene eseguito un checksum che viene inserito nel frame. Alla ricezione del frame viene ricalcolato il checksum: se non corrisponde a quello inviato, viene richiesta la ritrasmissione del frame |
1 - Fisico |
È responsabile della trasmissione e ricezione di una sequenza di bit Definisce, ad esempio, quanti Volt usare per lo 0 e l’1, quanti bit al secondo inviare, se half o full duplex (es. standard RS-232) |